Elementi consolatori ed escatologia in alcune lettere di S. Agostino

Sono esaminate alcune lettere in cui il discorso agostiniano su un tema religioso di fondo, quello della morte e del dolore, è condotto con tono ed argomento di carattere consolatorio che, accompagnati da comprensione umana, schiudono allo spirito i grandi misteri dell'eterno. Vengono perciò so...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Cannone, Giuseppe (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Peeters 1981
In: Recherches de théologie ancienne et médiévale
Year: 1981, Volume: 48, Pages: 59-77
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Sono esaminate alcune lettere in cui il discorso agostiniano su un tema religioso di fondo, quello della morte e del dolore, è condotto con tono ed argomento di carattere consolatorio che, accompagnati da comprensione umana, schiudono allo spirito i grandi misteri dell'eterno. Vengono perciò sottolineati i richiami che Agostino rivolge ai suoi corrispondenti sui fondamenti della fede, sulla valutazione della fuggevolezza dei beni terreni e sul valore catartico delle sofferenze. Viene inoltre rilevata la varietà di atteggiamento del vescovo a seconda delle circostanze e della persona del destinatario, pur nell'ambito unitario del suo insegnamento e della sua pastorale. Si è seguito anche il travaglio teologico di Agostino sui massimi problemi della salvezza e del destino dell'umanità sui quali egli meditò per lunghi anni tornandovi con successivi ripensamenti e approfondimenti. Il genere letterario è quello della consolatio che Agostino attinge alla tradizione classica, ma le argumentationes sono frutto della ininterrotta meditazione scritturistica e del canto quotidiano partecipato della salmodia che hanno reso realmente il cuore e la parola dell'esegeta e del pastore, forma gregis ex animo (I Petr. 5,3) nella varietas delle situazioni concrete. La prospettiva escatologica dominante esclude ogni ipotesi di scadimento del pensiero cristiano assimilato da Agostino nella temporalità.
ISSN:2593-2896
Contains:Enthalten in: Recherches de théologie ancienne et médiévale