La questione di Dio come fonte del conferimento di senso: Considerazioni teologico-filosofiche a partire da una prospettiva cristiana

Con Theodor Lessing si deve riconoscere che distintivo del sapere storico non è la descrizione empirica, ma la volontà mitopoietica. Dieter Henrich articola questa facoltà immaginativa in modo rigorosamente trascendentale, mostrando come il soggetto dotato di autocoscienza inevitabilmente sa di una...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Müller, Klaus (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Glossa 2022
In: Teologia
Year: 2022, Volume: 47, Issue: 1, Pages: 43-59
IxTheo Classification:AB Philosophy of religion; criticism of religion; atheism
NBC Doctrine of God
NBE Anthropology
Description
Summary:Con Theodor Lessing si deve riconoscere che distintivo del sapere storico non è la descrizione empirica, ma la volontà mitopoietica. Dieter Henrich articola questa facoltà immaginativa in modo rigorosamente trascendentale, mostrando come il soggetto dotato di autocoscienza inevitabilmente sa di una causa fondante, indisponibile alla maniera degli oggetti, ma evidente come presupposto della "mia" autorappresentazione. Volker Gerhardt pone a tema in chiave panteistica il rapporto tra il senso di autonomia personale e il senso divino del tutto. L’idea di un Dio personale si legittima a partire dalla forza di immaginazione di fronte alla totalità del reale. Le religioni effettive sono rappresentazioni immaginative del nucleo centrale dei pensieri sul divino. With Theodor Lessing it must be recognized that the distinctive feature of historical knowledge is not the empirical description, but the mythopoetic will. Dieter Henrich articulates this imaginative faculty in a rigorously transcendental way, showing how the subject endowed with self-awareness inevitably knows of a founding cause, unavailable to the manner of objects, but evident as a prerequisite for "my" self-representation. Volker Gerhardt puts the relationship between the sense of personal autonomy and the divine sense of the whole as a pantheistic theme. The idea of a personal God is legitimized starting from the power of imagination in the face of the totality of reality. Actual religions are imaginative representations of the core of thoughts about the divine. (Italian)
ISSN:1120-267X
Contains:Enthalten in: Teologia