La riscoperta della tenerezza dalle Sacre Scritture ai santi

Secondo il pensiero e il magistero di papa Francesco, la teologia della tenerezza è la riflessione teologica sulla bellezza del sentirsi amati da Dio e del sentirsi di amare nel nome di Dio. La tenerezza è anzitutto una caratteristica divina, che in Gesù risalta in modo emblematico. Il cristiano è c...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Di Muro, Raffaele 1969- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni OCD 2022
In: Teresianum
Year: 2022, Volume: 73, Issue: 1, Pages: 117-138
IxTheo Classification:KAJ Church history 1914-; recent history
KDB Roman Catholic Church
NCA Ethics
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Secondo il pensiero e il magistero di papa Francesco, la teologia della tenerezza è la riflessione teologica sulla bellezza del sentirsi amati da Dio e del sentirsi di amare nel nome di Dio. La tenerezza è anzitutto una caratteristica divina, che in Gesù risalta in modo emblematico. Il cristiano è chiamato a prendere co-scienza dell'agire "nella tenerezza" del Signore, ampiamente trattato nei Vangeli, per proporlo, a sua volta, nel suo cammino di fede. È tutta la Chiesa, in realtà, chiamata a contemplare la tenerezza del Cristo per esprimere la propria tenerezza, che si dimostra nell'andare incontro alle povertà dell'uomo, nel cercare le peri-ferie del mondo e nel dialogare con l'uomo contemporaneo, cristiano e non. Papa Francesco apre a un'interessante riflessione teologica, ma soprattutto a una azione pastorale, che Walter Kasper definisce "rivoluzione della tenerezza e dell'amore". I santi di tutti i tempi testimoniano come le tenerezza di Dio, ben assimilata e "tra-dotta" dall'uomo, diventa uno stile di vita in chi compie un cammino cristiano e di sequela.
According to the thought and teaching of Pope Francis, the theology of tenderness is the theological reflection on the beauty of feeling loved by God and of feeling loved in the name of God. Tenderness is above all a divine characteristic, which stands out in an emblematic way in Jesus. The Christian is called to become aware of the Lord's acting "in tenderness", widely treated in the Gospels, to propose it, in turn, on his journey of faith. It is the whole Church, in reality, that is called to contemplate the tenderness of Christ in order to express real tenderness, which is shown in an encounter with the poverty of humanity, in seeking out the periph-eries of the world, and in dialogue with our contemporaries - Christians and non Christians alike. Pope Francis has initiated an interesting theological reflection, but, above all, he has given an important impulse to pastoral action, which Walter Kasper defines as the "revolution of tenderness and love". The saints of all times testify to how the tenderness of God, well adapted and "translated" by humanity, becomes a lifestyle in those who undertake a Christian journey in discipleship.
ISSN:2611-7649
Contains:Enthalten in: Teresianum
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.TER.5.130333