Prorocka lektura historii

Comme detto da uno degli specialisti del nostro tempo “per un’inconscia ma ormai solida radizione popolare il profeta e per eccelenza l’indovino, colui che e proiettato a contemplare e a descrivere un'ideale televisione del futuro”. Nella tradizione biblica pero ił profeta e sopratutto “uomo di...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Popielewski, Wojciech (Author)
Format: Electronic Article
Language:Polish
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: CEEOL 2009
In: Verbum vitae
Year: 2009, Volume: 16, Pages: 85-106
Further subjects:B Księgi prorockie
B prorok
B Historia
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:Comme detto da uno degli specialisti del nostro tempo “per un’inconscia ma ormai solida radizione popolare il profeta e per eccelenza l’indovino, colui che e proiettato a contemplare e a descrivere un'ideale televisione del futuro”. Nella tradizione biblica pero ił profeta e sopratutto “uomo di Dio”. D’altra parte nella rivelazione biblica Dio si fa presente nella storia, laquale diventa “la storia di salvezza”. Dio non e lontano; gli avvenimenti del quotirliano permettono d’incontrarlo. In questa prospettiva la missione dei profeti consisteva nell’essere la voce de l Dio presente. Il profeta era l’uomo de l presente, coinvolto nelle vicende concrete della storia; l’uomo capace di leggerla nella prospettiva di Dio, di vedere i fatti eon gli occhi di Dio, di far vedere al popolo i segni dei tempi. Il profeta e cosi simbolo piu autentico della religione ebraica che ha alla sua base una fede non basata su astratti articoli teologici, ma su una sequenza di interventi storici di Dio.
ISSN:2451-280X
Contains:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1525