L'incardinazione di chierici appartenenti a un'altra Chiesa sui iuris

L'articolo si propone di rileggere l'istituto dell'incardinazione da un punto di vista interecclesiale, cercando di evidenziare le molteplici peculiarità che lo caratterizzano. Dopo aver confrontato la normativa codiciale latina e orientale a riguardo, si preciserà a quali condizioni...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Massignani, Enrico 1976- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Ancora 2020
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2020, Volume: 33, Issue: 4, Pages: 434-460
Standardized Subjects / Keyword chains:B Incardination / Catholic church, Verfasserschaft1, Codex Iuris Canonici (1983) / Catholic church, Verfasserschaft1, Codex canonum ecclesiarum orientalium
IxTheo Classification:SB Catholic Church law
Further subjects:B Interritualismus
B Biritualismus
Description
Summary:L'articolo si propone di rileggere l'istituto dell'incardinazione da un punto di vista interecclesiale, cercando di evidenziare le molteplici peculiarità che lo caratterizzano. Dopo aver confrontato la normativa codiciale latina e orientale a riguardo, si preciserà a quali condizioni si può operare una valida e lecita ascrizione di un chierico appartenente a un'altra Chiesa rituale. Si prenderanno quindi in considerazione alcuni temi correlati: l'ordinazione di candidati appartenenti a un'altra Chiesa sui iuris, l'indulto di biritualismo e di adattamento di rito, l'ascrizione di chierici uxorati in circoscrizioni latine e la licenza di trasferimento. Da ultimo, verrà analizzato un caso concreto: l'iter che ha condotto all'incardinazione in una, diocesi italiana di un chierico coniugato appartenente a una Chiesa di rito orientale.
Latin and Oriental Codes in this regard, it specifies under which conditions a valid and lawful inscription of a cleric belonging to another ritual Church can be carried out. Same related issues are then taken into consideration: the ordination of candidates belonging to another sui iuris Church, the indult of bi-ritu­alism and ritual adaptation, the ascription of married clerics in Latin circumscriptions and the permission for transfer. Finally, a concrete case is analysed: the process that led to the incardination of a married cleric belonging to an Eastern Rite Church into an Italian diocese
ISSN:1124-1179
Contains:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale