L'adequata armonizzazione degli elementi spirituali e giuridici nelle constituzioni (can. 587 § 3)

Il commento al canone 587 § 3 si snoda a partire dalla considerazione della sua origine nei documenti di applicazione dei documenti conciliari, si sofferma poi sull'iter di codificazione, per approdare alla identificazione degli elementi spirituali e giuridici che lo stesso canone nomina. In me...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Tibi, Daniel 1980- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2022
In: Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2022, Volume: 35, Issue: 1, Pages: 82-90
Standardized Subjects / Keyword chains:B Order / Rule of a religious order / Holy See (motif), Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 587
IxTheo Classification:KCA Monasticism; religious orders
SB Catholic Church law
Description
Summary:Il commento al canone 587 § 3 si snoda a partire dalla considerazione della sua origine nei documenti di applicazione dei documenti conciliari, si sofferma poi sull'iter di codificazione, per approdare alla identificazione degli elementi spirituali e giuridici che lo stesso canone nomina. In merito all'armonizzazione dei menzionati elementi nelle costituzioni, l'A. respinge la loro collocazione in due parti distinte a favore di un intreccio simile a quello che congiunge teologia e diritto: i principi fondamentali sono radicati nel patrimonio di ogni istituto (cf can. 578), nel quale si trovano gli elementi spirituali, mentre gli elementi giuridici (cf can. 587 § 1) sono posti a protezione e attuazione nella prassi dei medesimi principi fondamentali.
The commentary on canon 587 § 3 begins with a consideration of its origin in the application documents of the conciliar documents, then briefly treats the process of codification, and finally identifies the spiritual and juridical elements mentioned in the same canon. With regard to the harmonisation of these elements in the constitutions of institutes of consecrated life, the author rejects dividing them into two distinct parts in favour of an interweaving similar to that which unites theology and law: the fundamental principles are rooted in the patrimony of each institute (cf. canon 578), in which the spiritual elements are found, while the juridical elements (cf. canon 587 § 1) are put in place to protect and implement the same fundamental principles in practice.
ISSN:1124-1179
Contains:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale