Libertà religiosa, laicità e confessioni di minoranza: il difficile bilanciamento tra pluralismo e democrazia nell’ordinamento giuridico italiano

Il contributo riflette sullo ‘stato di salute’ della libertà religiosa, in particolare, con riferimento alla tutela delle minoranze confessio nali in Italia, nell’attuale contesto di società multiculturale che la caratterizza. Dopo aver introdotto brevemente la nozione di libertà religiosa (§ 1), si...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Subtitles:Miscellanea
Main Author: Oliosi, Francesca ca. 20./21. Jh. (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Mucchi 2020
In: Archivio giuridico Filippo Serafini
Year: 2020, Volume: 240, Issue: 1, Pages: 243-287
Standardized Subjects / Keyword chains:B Religious freedom / Religious minority / Pluralism / Democracy / Italy
IxTheo Classification:KBJ Italy
SA Church law; state-church law
Description
Summary:Il contributo riflette sullo ‘stato di salute’ della libertà religiosa, in particolare, con riferimento alla tutela delle minoranze confessio nali in Italia, nell’attuale contesto di società multiculturale che la caratterizza. Dopo aver introdotto brevemente la nozione di libertà religiosa (§ 1), si affronterà in linea generale la natura multiculturale della società italiana (§ 2) e poi più in dettaglio le varie declinazioni della libertà religiosa intesa come fascio di diritti garantiti alle minoranze religiose. La mancata definizione di cosa sia una minoranza religiosa, rende ancora più problematico individuare oggi in cosa si concretizzi il diritto di libertà religiosa, nella sua accezione sia individuale sia collettiva (§ 3). la conclusione non del tutto rassicurante a cui si può pervenire (§ 4) è che è necessario educare ad una ‘cultura della libertà religiosa’ che possa invertire la rotta politica e porre fine all’inerzia del legislatore.
This contribution focuses on the ‘state of health’ of religious freedom, especially with regard to the protection of religious denominations in Italy, in the current context of multicultural society characterizing it. Section 1 will briefly introduce the notion of religious freedom. Section 2 will deal broadly with the multicultural nature of Italian society and then will focus on the various declinations of religious freedom, meant as a number of rights guaranteed to religious minorities. Section 3 will take into account the lack of definition of what a religious minority is, which increases the problems in identifying in what exactly religious freedom, in its individual and collective dimension, consists. section 4 reaches the not-so-reassuring conclusion that it is necessary to provide education in ‘culture of religious freedom’, in order to change the political direction and end the lawmaker’s inaction.
ISSN:0391-5646
Contains:Enthalten in: Archivio giuridico Filippo Serafini