La dimensione naturale del matrimonio
Il sacramento del matrimonio non è realtà estrinseca al dato naturale ma lo presuppone. Di piu, è lo stesso dato naturale, evidenziato dalla ragione, che viene assunto ed elevato da Cristo a segno e mezzo di salvezza. Cio rende necessario uno sguardo attento del canonista alla dimensione naturale de...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2021
|
In: |
Quaderni di diritto ecclesiale
Year: 2021, Volume: 34, Issue: 1, Pages: 9-27 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Marriage
/ Canon law
/ Sacramentality
|
IxTheo Classification: | SB Catholic Church law |
Summary: | Il sacramento del matrimonio non è realtà estrinseca al dato naturale ma lo presuppone. Di piu, è lo stesso dato naturale, evidenziato dalla ragione, che viene assunto ed elevato da Cristo a segno e mezzo di salvezza. Cio rende necessario uno sguardo attento del canonista alla dimensione naturale del matrimonio in quanto capace di esprimere in se stessa gli elementi propri del sacramento (unità, indissolubilità, fedeltà, disponibilità alla procreazione ecc.), sebbene con un valore diverso. Lo studio approfondisce la natura del matrimonio quale realtà creaturale, conoscenza necessaria per formulare una lettura corretta del sacramento, evitando l'idea che il matrimonio, solo perché "naturale", non abbia relazione con la sua visione teologica e giuridica. The sacrament of marriage is not something extrinsic to the natural reality of marriage, but presupposes it. What is more, this same natural reality, understood by reason, is that which is assumed and elevated by Christ as a sign and means of salvation. Thus, the canonist must have an attentive view of the natural dimension of marriage insofar as it is able to express in itself the proper elements of the sacrament (unity, indissolubility, fidelity, openness to procreation, etc.), even though with a different significance. This article analyses the nature of marriage as a created reality, which becomes a necessary understanding to formulate a correct reading of the sacrament that avoids the idea that marriage, only because it is "natural': is not connected with its theological and juridical dimensions. |
---|---|
ISSN: | 1124-1179 |
Contains: | Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale
|