Mc 10,24 in Quis dives 4,9: sulla lezione tùs pepoithótas epì chrḗmasin

Il presente contributo, attraverso un'analisi del testo condotta sulla base della tradizione manoscritta e sul confronto tra le edizioni critiche, propone unariflessione in merito alla lezione τους πεποιθότας έπi χρήμασιν che si legge in q.d.s. 4,9, all'interno della citazione di Mc 10,24....

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Monfrinotti, Matteo 1982- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Dehoniane 2021
In: Rivista biblica
Year: 2021, Volume: 69, Issue: 1, Pages: 63-87
Standardized Subjects / Keyword chains:B Wealth / Trust / Luke
IxTheo Classification:HC New Testament
KAB Church history 30-500; early Christianity
Further subjects:B Quis dives salvetur?
B Clement Stromata
B Textual Criticism
B Vangelo di Marco
B Gospel of Mark
B History of exegesis
B Clemente Stromateo
B Critica del testo
B Storia dell'esegesi
Description
Summary:Il presente contributo, attraverso un'analisi del testo condotta sulla base della tradizione manoscritta e sul confronto tra le edizioni critiche, propone unariflessione in merito alla lezione τους πεποιθότας έπi χρήμασιν che si legge in q.d.s. 4,9, all'interno della citazione di Mc 10,24. Siamo convinti che la lezione in oggetto appartenga al Vangelo marciano di cui disponeva Clemente; per contro, non riteniamo che sia stato Clemente stesso a intervenire sulla pericope evangelica, aggiustando il testo al fine di sottolineare che a essere esclusi dal regno di Dio non sarebbero stati incondizionatamente tutti i ricchi ma piuttosto coloro che avrebbero «confidato nelle ricchezze».
Through an analysis of the text on the basis of the manuscript tradition and comparison among the critical editions, this article proposes a reflection on the reading τους πεποιθότας έπi χρήμασιν which is the reading in q.d.s. 4,9, within the quotation of Mk 10,24. We are convinced that the reading in question belongs to the Marcan Gospel which Clement possessed. Conversely, we do not believe that it was Clement himself who intervened in the gospel pericope, adjusting the text in order to emphasise that not all the rich would be excluded from the kingdom of God unconditionally but, rather, those who "trusted in their riches".
ISSN:0035-5798
Contains:Enthalten in: Rivista biblica