La Congregazione dell’Immunità ecclesiastica:per una storia dell’istituzione e dei suoi componenti(1623-1700)

La Congregazione dell’Immunità ecclesiastica nacque nel contesto dei conflitti giurisdizionali del primo quarantennio del Seicento, in risposta alle sollecitazioni provenienti soprattutto dagli ecclesiastici della Penisola italiana. La sua origine risentì delle incertezze della Curia papale sul modo...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Giannini, Massimo Carlo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2019
In: Archivum historiae pontificiae
Year: 2019, Volume: 53
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La Congregazione dell’Immunità ecclesiastica nacque nel contesto dei conflitti giurisdizionali del primo quarantennio del Seicento, in risposta alle sollecitazioni provenienti soprattutto dagli ecclesiastici della Penisola italiana. La sua origine risentì delle incertezze della Curia papale sul modo in cui affrontare il problema dell’Immunità. Non a caso la coagulazione delle competenze della Congregazione continuò a creare sovrapposizioni e incroci di giurisdizione, di tipo sia competitivo sia collaborativo con altre Congregazioni (del Concilio e dei Vescovi e regolari, della Consulta e del Buon governo).
Contains:Enthalten in: Archivum historiae pontificiae