Bloch e Agamben: il tempo della fine e la temporalizzazione della parousía
Questo intervento si pone all’interno di quella tradizione che, a partire dai seminari di Taubes del 1987, ha identificato nelle lettere paoline un messaggio messianico rivelatore per lo studio della prassi politica contemporanea; in quest’ottica, il confronto tra il sistema di Ernst Bloch e quello...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2021
|
In: |
Gregorianum
Year: 2021, Volume: 102, Issue: 4, Pages: 799-814 |
Further subjects: | B
speranza
B messianesimo B inoperosità B Tempo della fine B parousía |
Parallel Edition: | Non-electronic
|
Summary: | Questo intervento si pone all’interno di quella tradizione che, a partire dai seminari di Taubes del 1987, ha identificato nelle lettere paoline un messaggio messianico rivelatore per lo studio della prassi politica contemporanea; in quest’ottica, il confronto tra il sistema di Ernst Bloch e quello di Giorgio Agamben sul tema del “tempo della fine” svolge una duplice funzione: da un lato, mettere in evidenza in che dimensione si proietti la loro intenzionalità utopica, dall’altro chiarire in che termini la loro condivisa inattualità possa essere di insegnamento per la politica attuale. In questi termini, la parousía – termine di riferimento per entrambi gli autori – diventa l’asse di riferimento secondo cui indagare due sistemi; quello agambeniano, che volendo disattivare il tempo della legge, vede nel presente “contratto” una collezione dei momenti del passato e quello blochiano, per cui la sovversione dell’ordine mondano può darsi solo in un presente inteso come prefigurazione speranzosa di ogni possibilità futura. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Gregorianum
|