La storia della filosofia tra unità e complessità. Il caso John Locke
L’articolo assume John Locke come un caso di studio utile a indagare alcuni orientamenti nell’attuale pratica della storia della filosofia. Il caso è esaminato mediante la rassegna di tre diversi lavori recenti: un saggio monografico analitico, volto a uno studio sistematico della epistemologia lock...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2021
|
In: |
Gregorianum
Year: 2021, Volume: 102, Issue: 2, Pages: 397-417 |
Further subjects: | B
Coscienza
B Conoscenza B ermeneutica biblica B John Locke B storia della filosofia |
Summary: | L’articolo assume John Locke come un caso di studio utile a indagare alcuni orientamenti nell’attuale pratica della storia della filosofia. Il caso è esaminato mediante la rassegna di tre diversi lavori recenti: un saggio monografico analitico, volto a uno studio sistematico della epistemologia lockeana; un volume collettivo contestuale monodisciplinare, volto a un approfondimento storico dei rapporti tra la filosofia lockeana e quella cartesiana; un volume collettivo contestuale multidisciplinare, volto a indagare la rilevanza di Locke per l’ermeneutica biblica. Dalla loro comparazione emerge, infine, una tendenziale divergenza metodologica: un’ermeneutica unificante vs. un’ermeneutica complessificante. La storia della filosofia appare come una disciplina chiamata a utilizzare entrambe queste metodologie, se non vuole incorrere in letture troppo preconcette o eccessivamente frammentarie. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Gregorianum
|