Il principio d’individuazione ad mentem Thomae: una questione di infiniti

La duplice indagine sull’infinito di Tommaso d’Aquino e Giorgio Cantor, aiuta a rappresentare meglio in quali termini, nel processo di ontogenesi, si arriva all’identificazione dell’ente. Essa non dipende da un fattore ultimo (la materia signata, o l’ultima realitas formae), ma dal fattore primario,...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: PANIZZOLI, FRANCESCO (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2021
In: Gregorianum
Year: 2021, Volume: 102, Issue: 2, Pages: 351-369
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La duplice indagine sull’infinito di Tommaso d’Aquino e Giorgio Cantor, aiuta a rappresentare meglio in quali termini, nel processo di ontogenesi, si arriva all’identificazione dell’ente. Essa non dipende da un fattore ultimo (la materia signata, o l’ultima realitas formae), ma dal fattore primario, cioè dall’essere (esse), connotato da Tommaso come infinità continua intensiva. Esso è il principio di individuazione in senso metafisico, capace di consegnare all’ente il deposito di essere che l’ente stesso, come principio di individuazione in senso fisico-dinamico, autodetermina come “suo”.
Contains:Enthalten in: Gregorianum