Sap 8,19-20: un modello antropologico disputato, Un tentativo di bilancio

L’articolo focalizza il brano di Sap 8,19-20 con l’obiettivo di tracciare un bilancio dell’esegesi di questi ultimi cinquant’anni e delle relative proposte di interpretazione. Il primo passaggio consiste nella ricostruzione dello status quaestionis, dal quale si evince che gli esegeti si dividono so...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Cuffaro, Vincenzo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2021
In: Gregorianum
Year: 2021, Volume: 102, Issue: 1, Pages: 3-20
Further subjects:B Corpo
B Antropologia
B immortalità
B anima
B creazione
B trascendenza
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Electronic
Description
Summary:L’articolo focalizza il brano di Sap 8,19-20 con l’obiettivo di tracciare un bilancio dell’esegesi di questi ultimi cinquant’anni e delle relative proposte di interpretazione. Il primo passaggio consiste nella ricostruzione dello status quaestionis, dal quale si evince che gli esegeti si dividono sostanzialmente nella determinazione del modelloantropologico che soggiace ai suddetti versetti. Alcuni attribuiscono al rapporto σῶμα – ψυχή un carattere dicotomico in senso greco, altri lo assimilano invece all’antropologia giudaica. L’analisi filologica porta alla conclusione che lo pseudo-Salomone sceglie invece un terzo modello antropologico, costruito sulla base di quello giudaico, ma con precise variazioni sul tema: il binomio σῶμα – ψυχή descrive tutto l’uomo sotto due aspetti e ha un carattere finalistico nel quadro creazionista. Inoltre, il monismo antropologico giudaico non era in grado di rappresentare la trascendenza della persona umana, che in questo terzo modello viene attribuita alla ψυχή, componenteche sintetizza al contempo il raziocinio e la sfera emozionale.
Contains:Enthalten in: Gregorianum