Bernard Lonergan e papa Francesco: incontro di orizzonti aperti sul futuro del Cristianesimo

Il testo si propone di mettere in evidenza i nuclei fondamentali della pratica pastorale di Papa Francesco alla luce della riflessione teologica di Bernard Lonergan. Vissuti in epoche successive, entrambi cercano di formulare un processo di azione e pensiero efficace nel presente e nel futuro della...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: VALTER, DANNA (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2020
In: Gregorianum
Year: 2020, Volume: 101, Issue: 4, Pages: 905-925
Further subjects:B Bernard Lonergan
B missione e riforma della teologia
B Papa Francesco
B Discernimento
B segni dei tempi
B missione e riforma della Chiesa
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il testo si propone di mettere in evidenza i nuclei fondamentali della pratica pastorale di Papa Francesco alla luce della riflessione teologica di Bernard Lonergan. Vissuti in epoche successive, entrambi cercano di formulare un processo di azione e pensiero efficace nel presente e nel futuro della Chiesa e dell’umanità. Il Pontefice coniuga missione e conversione/riforma della Chiesa, alla cui base c’è sia l’interpretazione della Parola di Dio e il discernimento dei segni dei tempi. È possibile leggere questa sfida alla luce delle categorie di Bernard Lonergan di soggetto, orizzonte e intenzionalità. Esse permettono alla teologia di essere attenta alle trasformazioni del mondo contemporaneo, di rispondere ad esse con l’annuncio del vangelo. Bernard Lonergan, dunque, può considerarsi un alleato di Papa Francesco nell’attivazione di quei processi lunghi che possano trasformare la Chiesa e la società
Contains:Enthalten in: Gregorianum