Spiritualità e mistica cristiforme nella «scienza teologica» di s. Tommaso

Il lavoro si pone l’obbiettivo di far emergere la dimensione «spirituale» e «mistico-contemplativa» della teologia, intesa come «scienza», in Tommaso d’Aquino. Conspiritualità si vuole intendere la disposizione intima dell’uomo religioso innanzi allamanifestazione del divino. Seguendo questa prima a...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rotundo, Emmanuele (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2020
In: Gregorianum
Year: 2020, Volume: 101, Issue: 3, Pages: 549-571
Further subjects:B spiritualità
B Scienza
B Teologia
B Tommaso
B Contemplazione
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il lavoro si pone l’obbiettivo di far emergere la dimensione «spirituale» e «mistico-contemplativa» della teologia, intesa come «scienza», in Tommaso d’Aquino. Conspiritualità si vuole intendere la disposizione intima dell’uomo religioso innanzi allamanifestazione del divino. Seguendo questa prima accezione, si indagherà quale sia,secondo il Dottore Angelico, l’atteggiamento adeguato del teologo affinché possa correttamente impiegarsi in una riflessione scientifica sulle realtà di fede. A tal proposito, analizzando la dottrina tommasiana della «teologia come scienza», ci si renderà conto di come il corretto approccio spirituale del teologo, paradossalmente, sia proprio ciò che garantisce alla sua teologia lo statuto di scientificità. Ma vi è anche un’altra accezione del termine «spiritualità», con la quale si vienerimandarti all’azione soprannaturale dello Spirito Santo nello spirito dell’uomo. Perverificare l’azione perfettiva del Dio Trinità nello spirito del teologo, risulterà necessarioindagare la dottrina della sapienzialità della teologia secondo l’Angelico. Infine, nella consapevolezza che la teologia è per sua natura speculativa, cioè contemplativa, si può scorgere il nesso, intuito da Tommaso, tra contemplazione e attività teologica, quale inizio ed anticipazione di quella beatitudine ultima che trova in Cristo la sua forma e la sua condizione.
Contains:Enthalten in: Gregorianum