Figli di Dio per adozione

L’articolo si propone di rilevare l’importanza della dottrina della filiazione per la soteriologia. Si rivolge ad un momento decisivo del de gratia in Occidente: la riflessione teologica che si sviluppa nel periodo post-tridentino, in particolare in alcune opere di Suárez e Lessio. Pur nella differe...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Vermigli, Francesco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2020
In: Gregorianum
Year: 2020, Volume: 101, Issue: 1, Pages: 37-55
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:L’articolo si propone di rilevare l’importanza della dottrina della filiazione per la soteriologia. Si rivolge ad un momento decisivo del de gratia in Occidente: la riflessione teologica che si sviluppa nel periodo post-tridentino, in particolare in alcune opere di Suárez e Lessio. Pur nella differenza dei tratti e degli accenti, i due autori sono accumunati dalla percezione del carattere eccedente del dono della filiazione rispetto ad ogni altro dono di grazia: così facendo, la filiazione adottiva si pone come un ripensamento della dottrina della grazia creata e come un invito a pensare la filiazione stessa come comunicazione della vita divina.
Contains:Enthalten in: Gregorianum