«Ciò che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo terremo nascosto ai nostri figli» (Sal 78). Gregorianum e la Bibbia
Nell’articolo celebrativo è offerta anzitutto una panoramica storica della presenzadi contributi di indole biblica nell’arco dei cento anni della rivista. Segue, avendo sceltotra le varie possibilità di presentazione, un dossier sui due fascicoli determinanti, riguardantiil rapporto tra metodologie...
Main Author: | |
---|---|
Contributors: | |
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2019
|
In: |
Gregorianum
Year: 2019, Volume: 100, Issue: 4, Pages: 727-764 |
Further subjects: | B
ermeneutica biblica
B metodologie esegetiche B esegesi B teologia biblica |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | Nell’articolo celebrativo è offerta anzitutto una panoramica storica della presenzadi contributi di indole biblica nell’arco dei cento anni della rivista. Segue, avendo sceltotra le varie possibilità di presentazione, un dossier sui due fascicoli determinanti, riguardantiil rapporto tra metodologie di esegesi biblica e prospettive ermeneutiche (sitratta dei fascicoli 73/4 del 1992 e 94/3 del 2013). L’ultima parte tenta di intravedere eproporre alcune traiettorie possibili per il futuro, concernenti la complementarietà deimetodi in esegesi e la loro finalità ermeneutica, la ricerca di una visione d’insieme chesuperi l’analisi atomica di singoli testi per abbracciare un progetto sempre più ampiodi teologia biblica, e il futuro del teologo della Bibbia. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Gregorianum
|