Tra Caino il vagabondo omicida e Caino il fondatore di città: Fraternità e immigrazione nel discorso politico di Papa Francesco

La figura di Caino in Gen 4 ha un posto privilegiato nei discorsi e negli scritti di Papa Francesco sul tema dell'immigrazione e sull'impegno politico dei credenti. Partendo dal testo di EG 211, quest'articolo analizza questa metafora per svelare la sua forza e aiutare il lettore a ca...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Micallef, René M. (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2015
In: Gregorianum
Year: 2015, Volume: 96, Issue: 1, Pages: 99-121
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:La figura di Caino in Gen 4 ha un posto privilegiato nei discorsi e negli scritti di Papa Francesco sul tema dell'immigrazione e sull'impegno politico dei credenti. Partendo dal testo di EG 211, quest'articolo analizza questa metafora per svelare la sua forza e aiutare il lettore a capire le implicazioni del discorso politico di Papa Francesco. L'articolo focalizza quattro caratteristiche di questo discorso: la prospettiva dalle periferie, il tono profetico, l'approccio olistico con il tema della difesa della vita, e l'insistenza sulla fraternità/fratellanza. The figure of Cain in Gen 4 has a privileged place in the speeches and writings of Pope Francis on immigration and on the political commitment of believers. Starting with the text of EG 211, this article examines this metaphor to reveal its power and help the reader to understand the implications of the political discourse of Pope Francis. The article focuses on four features of the pope's discourse: Francis' perspective from the suburbs, his prophetic tone, his holistic approach to the issue of the defense of life, and his insistence on fraternity/kinship.
Contains:Enthalten in: Gregorianum