La fuga dell'ortolano

Uno dei misteri non risolvibili del vangelo di Marco è costituito dall'identità del giovane che fugge nudo all'arresto di Gesù (Mc 14,51-52). Questo studio tenta di illustrare con alcuni esempi letterari e figurativi le metamorfosi cui andò incontro l'anonimo seguace nell'immagin...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Saracino, Francesco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2013
In: Gregorianum
Year: 2013, Volume: 94, Issue: 1, Pages: 97-117
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Uno dei misteri non risolvibili del vangelo di Marco è costituito dall'identità del giovane che fugge nudo all'arresto di Gesù (Mc 14,51-52). Questo studio tenta di illustrare con alcuni esempi letterari e figurativi le metamorfosi cui andò incontro l'anonimo seguace nell'immaginazione dei cristiani prima del sorgere dell'esegesi moderna. One of the irresolvable mysteries of Mark's Gospel is the identity of the nude young man, who flees after the arrest of Jesus (Mk 14, 51-52). This article attempts to show, with some literary and figurative examples, the metamorphosis in the imagination of the first Christians, which came from an encounter with this anonymous follower, before the rise of modern exegesis.
Contains:Enthalten in: Gregorianum