Di Dio e della storia nella proposta teologica di J. Moltmann e di J.B. Metz
Riferendosi, in particolare, alla 'trilogia' di Moltmann e alle ultime opere di Metz, il saggio indaga quale sia il rapporto che il Dio di Gesù Cristo intrattiene con la storia, sulla base del pensiero dei due noti teologi. Si tratta di un tema che nel loro itinerario teologico (confrontat...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2011
|
In: |
Gregorianum
Year: 2011, Volume: 92, Issue: 2, Pages: 395-414 |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
Parallel Edition: | Non-electronic
|
Summary: | Riferendosi, in particolare, alla 'trilogia' di Moltmann e alle ultime opere di Metz, il saggio indaga quale sia il rapporto che il Dio di Gesù Cristo intrattiene con la storia, sulla base del pensiero dei due noti teologi. Si tratta di un tema che nel loro itinerario teologico (confrontatosi con l'evento storico della Shoah) risulta particolarmente vivo. Esso, pur tra aspetti critici, offre motivi per ripensare l'attesa di Cristo, quale realtà fondamentale della fede cristiana; per richiamare l'importanza di mantenere aperta la «questione del male»; per domandarsi come continuare a parlare, oggi, della provvidenza divina. Basing itself on the 'trilogy' of Moltmann and on the works of the later Metz, this essay examines the relationship that the God of Jesus Christ has with history, an issue that remains particularly challenging in the light of the Holocaust. The essay includes some criticisms of these two theologians but concludes that they provide grounds for rethinking the doctrine of the expectation of Christ's return on the last day - so fundamental to Christian faith - in a way that keeps open «the question of evil» as we continue to talk nevertheless of divine Providence. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Gregorianum
|