Millennio e Prima Risurrezione: Ap 20:1-6 e il destino escatologico dei santi: un'ipotesi esegetica e suo significato teologico (Prima parte)

Il saggio legge Ap 20:1-6 in una prospettive globale, al un tempo esegetica e dottrinale. Partendo da una punto di vista teologico-biblico, la prima parte dell'articolo adopera una esegesi particolare secondo la quale si deve considerare che il Millennium sia il tempo celeste della Chiesa in gl...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Rossetti, C. Lorenzo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2007
In: Gregorianum
Year: 2007, Volume: 88, Issue: 2, Pages: 273-290
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il saggio legge Ap 20:1-6 in una prospettive globale, al un tempo esegetica e dottrinale. Partendo da una punto di vista teologico-biblico, la prima parte dell'articolo adopera una esegesi particolare secondo la quale si deve considerare che il Millennium sia il tempo celeste della Chiesa in gloria e la Prima Resurrezione una glorificazione anticipata e iniziata, anche corporalmente, dei martiri e dei santi, già adesso uniti all'intercessione di Cristo al quale saranno associati poi nel giudizio finale. La seconda parte del saggio (di prossima pubblicazione) dimostrerà la coerenza dottrinale e la legittimità teologica di questa ipotesi esegetica. The Essay wants to read in a global perspective (i.e. exegetical and doctrinal) Rev 20:1-6. Starting from a theological-biblical point of view, the first part of the article aims to expose a peculiar exegesis according to which the Millennium has to be considered as the celestial time of the glorious Church and the First Resurrection as an anticipate and inchoative, also bodily, glorification of martyrs and saints, who are now united with the interceding Christ and will be associated with Him in final judgement. The second part (soon to be published) will demonstrate the doctrinal coherence and theological legitimacy of this exegetical hypothesis.
Contains:Enthalten in: Gregorianum