Women a types of Christ: Susanna and Jephthah's Daughter

Sono otto le figure bibliche femminili che nella principale tradizione cristiana sono state considerate tipi di Cristo; la figlia di Jefte, Ruth, la vedova di Zarepta, Giuditta, Ester, Susanna, la figlia di Giairo e la donna della parabola della dracma perduta. Nella letteratura come nell'arte,...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Tkacz, Catherine Brown (Author)
Format: Electronic Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2004
In: Gregorianum
Year: 2004, Volume: 85, Issue: 2, Pages: 278-311
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Sono otto le figure bibliche femminili che nella principale tradizione cristiana sono state considerate tipi di Cristo; la figlia di Jefte, Ruth, la vedova di Zarepta, Giuditta, Ester, Susanna, la figlia di Giairo e la donna della parabola della dracma perduta. Nella letteratura come nell'arte, questa tradizione interpretativa che vede in queste donne tipi del Cristo ha manifestato il rispetto cristiano per le donne. Susanna e la figlia di Jefte sono forse le prime donne ad essere così interpretate: la terribile esperienza di Susanna è parte basilare della Passione secondo i Sinottici e la narrazione biblica della figlia di Jefte e della vicenda di Isacco (Gen 22) arricchiscono di sfumature gli eventi del Battesimo e della Trasfigurazione. In Occidente, nel lezionario quaresimale, Susanna è sovente predicata e rappresentata figurativamente nel ruolo di tipo del Cristo. Presso i santuari del Sinai e del Mar Rosso, la figlia di Jefte è raffigurata con Isacco: coppia sessualmente bilanciata di tipi del Cristo. Testi greci e siriaci spiegano la sua tipologia. Lo studio di donne come tipi del Cristo si contrappone ad errori di scuola recente ed approfondisce la comprensione teologica della donna.
Contains:Enthalten in: Gregorianum