The Possibility of Recurrent Individuals in Aristotle's "Organon"
L'autore argomenta che lo stato modale di individui ricorrenti non puo essere determinato dall'esplicazione di Aristotele di «essere presente in un soggetto» (Categorie 1a24). Si argomenta poi che, secondo le condizioni di identità stabilite in Topiche, nulla che sia numericamente uno può...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | English |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
1999
|
In: |
Gregorianum
Year: 1999, Volume: 80, Issue: 3, Pages: 539-551 |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
Parallel Edition: | Non-electronic
|
Summary: | L'autore argomenta che lo stato modale di individui ricorrenti non puo essere determinato dall'esplicazione di Aristotele di «essere presente in un soggetto» (Categorie 1a24). Si argomenta poi che, secondo le condizioni di identità stabilite in Topiche, nulla che sia numericamente uno può ricorrere e, quindi, che né gli individui sostanziali né gli individui non-sostanziali posti da Aristotele nel Organon sono universali. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Gregorianum
|