Métodos exegéticos en el estudio actual del Nuevo Testamento

L'articolo ha come finalità presentare i metodi esegetici che attualmente interessano lo studio del testo neotestamentario. Tra i metodi oggi adoperati sono elencati ed analizzati: il metodo storico-critico, il metodo redazionale, il metodo strutturalista, l'analisi della struttura lettera...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Caba, José (Author)
Format: Electronic Article
Language:Spanish
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 1992
In: Gregorianum
Year: 1992, Volume: 73, Issue: 4, Pages: 611-669
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:L'articolo ha come finalità presentare i metodi esegetici che attualmente interessano lo studio del testo neotestamentario. Tra i metodi oggi adoperati sono elencati ed analizzati: il metodo storico-critico, il metodo redazionale, il metodo strutturalista, l'analisi della struttura letteraria, i metodi di denominazione retorica (il metodo di critica retorica e il metodo di analisi retorica), e il metodo midrasico/derasico. Riguardo ad ognuno di questi metodi si propone in forma sintetica: Prima, un breve riassunto della sua storia, si passa poi in un secondo momento ad una esposizione degli aspetti caratteristici che configurano ogni metodo, così in seguito, in terzo luogo, si possono apprezzare i pregi e i meriti che garantiscono l'uso e validità del metodo, per ultimo si accenna in ogni caso ai limiti che possono indebolire il metodo. In ogni metodo esegetico attualmente adoperato per lo studio neotestamentario, s'intrecciano pregi e limiti. L'esegeta dovrà, dunque, conoscerli per adoperare in ogni momento il metodo conveniente e il modo giusto, e poter così assimilare l'atteggiamento dello scriba, discepolo del Regno di Dio, che, alla maniera del padrone di casa, «trae fuori dal suo tesoro cose nuove e vecchie» (Mt 13, 52).
Contains:Enthalten in: Gregorianum