«Common right and reason» against Parliament and King

L’ascesa al trono inglese di Giacomo Stuart nel 1603 comportò anche una visione nuova delle prerogative regie. Gli scritti del sovrano sul tema (The true law of free monarchies, Basilikon doron) lasciarono pochi dubbi su quale ne fosse la corretta interpretazione, in chiave chiaramente assolutistica...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Sirks, Boudewijn (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2020
In: Divus Thomas
Year: 2020, Volume: 123, Issue: 3, Pages: 167-183
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:L’ascesa al trono inglese di Giacomo Stuart nel 1603 comportò anche una visione nuova delle prerogative regie. Gli scritti del sovrano sul tema (The true law of free monarchies, Basilikon doron) lasciarono pochi dubbi su quale ne fosse la corretta interpretazione, in chiave chiaramente assolutistica, secondo il sovrano. Nel celebre caso Bonham, Edward Coke rivendicò al potere giudiziario la possibilità di dichiarare nulli gli atti del parlamento contrari alla Common Law. Successivamente, Coke entrò in conflitto con Giacomo, il quale lo accusava di interferire con le sue prerogative regie. Coke fece riferimento all’idea di un diritto e ragione comuni, ma non è chiaro come intendere questa espressione. Nel suo Absolute Monarchy and the Stuart Constitution, Burgess ritiene che essa si riferisse semplicemente alla Common Law. Burgess sostiene inoltre che il discorso politico, per guadagnare consenso, dovesse in quest’epoca tenere ben distinti i suoi tre ambiti linguistici d’azione (common law, diritto civile, teologia). Ma è ciò davvero possibile nel caso di Giacomo, il quale scrisse anche sulla stregoneria, che egli riteneva parte della teologia? È possibile, in altri termini, tenere separato l’ambito delle idee politiche di quest’epoca da quelli delle idee teologiche e filosofiche? E ciò soprattutto laddove, come con Giacomo, esse influenzarono la sua visione delle prerogative regie? il presente saggio si occuperà di esaminare queste questioni. The accession of James to the English throne in 1603 meant also a new view on the royal prerogatives. His writings on these (The true law of free monarchies, Basilikon doron) left little doubt on what he saw as the right interpretation, viz. an absolutistic one. in the famous Dr Bonham’s Case Edward Coke defined the position of the judiciary versus parliament as having the power to declare acts contrary to common law void. Later in Parliament he came into conflict with James i who accused him of intruding upon the royal prerogative. Coke referred to common right and reason, but it is not clear what this refers to. Burgess in his Absolute Monarchy and the Stuart Constitution thinks that it was just a synonym for common law, and that consensus in the po litical discourse was achieved by keeping the three languages of political discourse (common law, civil law, theology) confined to their own spheres. is that possible with James who wrote also on witchcraft, what he considered part of theology? it is possible to exclude from an analysis the theological and philosophical views of those times? Particularly where with James I these influenced his views on the royal prerogative? I shall enter into these questions in my contribution.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas