Verità e persuasione

Dire il vero sotto l’aspetto della persuasione, questo è notevole. Non cimentare il discorso privilegiando una definizione di verità, quanto piuttosto il senso che si deve dare ai molteplici modi con i quali noi esprimiamo ciò che ci sta a cuore e che perciò ovviamente non riteniamo falso. L’unico p...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Barzaghi, Giuseppe 1958- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2020
In: Divus Thomas
Year: 2020, Volume: 123, Issue: 3, Pages: 132-146
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Dire il vero sotto l’aspetto della persuasione, questo è notevole. Non cimentare il discorso privilegiando una definizione di verità, quanto piuttosto il senso che si deve dare ai molteplici modi con i quali noi esprimiamo ciò che ci sta a cuore e che perciò ovviamente non riteniamo falso. L’unico punto di fuga per poter intendere il vero, senza sottometterlo alla condizione di un puro formalismo vuoto o al materialismo del suo pareggio con uno dei suoi contenuti, è o una evocazione o una implorazione. In questo, l’evocazione del poeta e l’implorazione di chi ha fede sono equivalenti. La persuasione è la vittoria dell’avvincente sul convincente e la bellezza dell’essere altro nell’altro. Il che ha il suo paradigma nella “dizione” trinitaria. Telling the truth under the aspect of persuasion: that is remarkable. Do not privilege a definition of truth, but the signification that we must give to the multiple ways in which we express what is important to us and which, therefore, obviously, we do not consider false. The only vanishing point to be able to understand the truth, without subjecting it to the condition of a pure empty formalism or the materialism of its balance with one of its contents, is either an evocation or a plea. In this, the evocation of the poet and the plea of those who have faith are equivalent. Persuasion is the victory of the compelling over the convincing and the beauty of being other in the other. That has its paradigm in the Trinitarian “diction”.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas