Dire, negare, pensare la verità

Il saggio esamina la struttura della verità con riferimento alle tre dimensioni del “dire”, del “negare”, del “pensare”. Da un punto di vista formale, l’atto del dire è espresso in greco antico dal verbo leghein. Quando il nostro “dire” è un leghein, possiamo “dire” tutto ciò che vogliamo, cioè poss...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Visentin, Mauro (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2020
In: Divus Thomas
Year: 2020, Volume: 123, Issue: 3, Pages: 54-77
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il saggio esamina la struttura della verità con riferimento alle tre dimensioni del “dire”, del “negare”, del “pensare”. Da un punto di vista formale, l’atto del dire è espresso in greco antico dal verbo leghein. Quando il nostro “dire” è un leghein, possiamo “dire” tutto ciò che vogliamo, cioè possiamo dire la verità e il suo contrario, possiamo dire ciò che è e ciò che non è. Ma c’è un altro verbo greco, phrazein (che esprime un significato perfetto); quando “diciamo” ciò che non è vero, o ciò che non lo è affatto, per la lingua greca (e soprattutto per Parmenide) il nostro parlare è un leghein, ma non un phrazein. La differenza tra la scelta etica di dire la verità (come espressione di sincerità) e quella di negare la verità (per ingannare qualcuno) si pone su questa base, così come il problema di prendere l’“essere” come verità e falsità per quanto riguarda il regno del non essere. L’etica è resa possibile dal fondamento della logica formale, non dal fondamento dell’ontologia. Ma quando esaminiamo la verità con riferimento al pensiero, ci troviamo di fronte al seguente problema: la verità è pensabile solo attraverso il linguaggio, o è piuttosto ineffabile nel suo senso più profondo? Metafisica e ontologia affrontano questa domanda attraverso due strategie diverse e incompatibili. The essay examines the structure of truth with reference to the three dimensions of “saying”, “denying”, “thinking”. From a formal point of view, the act of saying is expressed in ancient Greek by the verb leghein. When our ‘saying’ is a leghein we can ‘say’ all we want, namely, we can say the truth as well as its contrary, we can say what it is and what is not. But there is another Greek verb, phrazein (that expresses a perfect meaning); when we ‘say’ what is not true, or what is not at all, for the Greek language (and above all for Parmenides) our talk is a leghein, but not a phrazein. The difference between the ethical choice of telling the truth (as an expression of sincerity) and that of denying the truth (in order to deceive someone) rests upon this basis, as it does the problem involved in taking ‘being’ as the truth and falsehood as concerning the realm of not-being. Ethics is made possible by the foundation of formal logic, not by the foundation of ontology. But when we examine the truth with reference to thinking, we face the following problem: is the truth thinkable only through language, or is it rather ineffable in its deepest sense? Metaphysics and ontology address this question through two different and incompatible strategies.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas