Soggettività e oggettività dell’idea. Rosmini e la filosofia classica tedesca

L’articolo si propone di mostrare i significati in cui possono essere predicate la soggettività e l’oggettività dell’idea tanto in Rosmini quanto all’interno della filosofia classica tedesca. L’obiettivo è di porre in luce il valore centrale della teoria dell’innatismo quale momento in torno al qual...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Fabbianelli, Faustino (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2020
In: Divus Thomas
Year: 2020, Volume: 123, Issue: 2, Pages: 143-164
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:L’articolo si propone di mostrare i significati in cui possono essere predicate la soggettività e l’oggettività dell’idea tanto in Rosmini quanto all’interno della filosofia classica tedesca. L’obiettivo è di porre in luce il valore centrale della teoria dell’innatismo quale momento in torno al quale ruota il dissidio teorico tra le posizioni in gioco. The article aims to show the meanings in which the subjectivity and objectivity of the idea can be predicated both in Rosmini and within Classical german philosophy. It proposes to highlight the central value of the theory of innatism as the moment around which the theoretical disagreement between the positions at stake revolves.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas