«Magnae dignitati est in rationali natura subsistere». Aquinas’ notion of «person» and the ontology of spiritual substances

Il saggio è dedicato alla teoria della persona di Tommaso, focalizzandosi in particolare sulla rilevanza di tale qualificazione nella teoria delle «sostanze spirituali», nel rifiuto del platonismo e nel peculiare utilizzo, da parte dell’Aquinate, della gerarchia neoplatonica delle sostanze intellett...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Guidi, Simone 1984- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2018
In: Divus Thomas
Year: 2018, Volume: 121, Issue: 3, Pages: 208-218
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il saggio è dedicato alla teoria della persona di Tommaso, focalizzandosi in particolare sulla rilevanza di tale qualificazione nella teoria delle «sostanze spirituali», nel rifiuto del platonismo e nel peculiare utilizzo, da parte dell’Aquinate, della gerarchia neoplatonica delle sostanze intellettive. Sottolineiamo in particolare che la teoria della persona di Tommaso, di stampo funzionalista, pone la dignitas a fondamento della razionalità, intesa quest’ultima come uno specifico compito e una specifica responsabilità nell’ordine complessivo della Creazione. The essay deals with Aquinas’theory of person, focusing especially on the relevance of this qualification in Saint Thomas’ theory of the «spiritual substances», on his rejection of Platonism and on his peculiar use of the Neoplatonic hierarchy of the intellecitve substances. We especially stress that Aquinas’functionalist theory of person places the concept of «dignity» as the ultimate foundation of rationality, understanding the latter as a specific assignement and a specific responsibility in the order of Creation.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas