La primacía del subsistente intelectual en la escala analógica de lo verdarero

Nell’opinione pubblica contemporanea si è arrivati a ritenere che viviamo nell’epoca della post-verità, che abbandona i giudizi circa le realtà più rilevanti per la vita umana alle mere emozioni. In questo contesto è molto conveniente dirigere nuovamente lo sguardo al concetto di verità, per aiutare...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Martínez, Enrique (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2018
In: Divus Thomas
Year: 2018, Volume: 121, Issue: 3, Pages: 76-91
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Nell’opinione pubblica contemporanea si è arrivati a ritenere che viviamo nell’epoca della post-verità, che abbandona i giudizi circa le realtà più rilevanti per la vita umana alle mere emozioni. In questo contesto è molto conveniente dirigere nuovamente lo sguardo al concetto di verità, per aiutare a fondare adeguatamente una realtà così primordiale come quella dell’essere personale. Ed è questo l’obiettivo di questa ricerca. Perciò si tenterà di argomentare a favore del primato che, nella significazione analogica del vero, corrisponde precisamente alla persona in quanto sussistente il cui essere è intellegibile per lui stesso. E da lì si concluderà che la dinamica perfettiva della vita personale diviene realtà in modo eminente nella comunicazione del vero tramite la parola. In tutta l’esposizione ci si baserà sul pensiero di Francisco Canals, massimo rappresentante della Scuola Tomistica di Barcellona. Contemporary public opinion has assumed that we are living in a post truth era, in which judgements about the most relevant realities for human life are abandoned to mere emotions. In this context it is very convenient to direct our attention to the concept of truth, to help to adequately lay the foundations of such an important reality as that of personal being. This is the purpose of the present research. Thus, an attempt will be made to give arguments in favor of the person’s – insofar as subsistent being whose esse is intelligible for himself – priority in the analogical meaning of truth. Thereon it will be concluded that the perfective dynamics of personal life become reality in an eminent way in the communication of truth through words. The stance of Francisco Canals – the greatest representative of the Thomistic School of Barcelona –, will be followed at all times.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas