Il Processo di Maestro Eckhart: spunti di riflessione

Il presente saggio si propone di esaminare le vicende processuali di Maestro Eckhart alla luce dell’agenda, insieme spirituale e politica, del pontificato di Giovanni XXII. Speciale attenzione è rivolta al ruolo rivestito nel caso di Eckhart da Enrico II di Virneburg, arcivescovo di Colonia e potent...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Di Cristo, Massimiliano Traversino (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2017
In: Divus Thomas
Year: 2017, Volume: 120, Issue: 3, Pages: 247-258
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il presente saggio si propone di esaminare le vicende processuali di Maestro Eckhart alla luce dell’agenda, insieme spirituale e politica, del pontificato di Giovanni XXII. Speciale attenzione è rivolta al ruolo rivestito nel caso di Eckhart da Enrico II di Virneburg, arcivescovo di Colonia e potente alleato sia di Giovanni XXII che di Federico d’Austria – il rivale, sostenuto dal papa, di Ludovico IV di Baviera al trono imperiale. This paper aims to examine Meister Eckhart’s trial by taking into consideration its interrelation with the spiritual and political stakes of John XXII’s pontificate. Special attention is paid to the role played in Eckhart’s case by the archbishop of Cologne, Henry II of Virneburg, who was a powerful ally of both Pope John XXII and Frederick of Austria – the challenger, supported by the papacy, of Louis IV of Bavaria for the imperial throne.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas