God as Creator According to Herbert McCabe

Il domenicano inglese Herbert McCabe ha evidenziato alcune idee di Tommaso d’Aquino sulla creazione, che possono utilmente criticare alcuni diffusi luoghi comuni. McCabe presenta le idee tomiste con chiarezza, attenzione ai dibattiti contemporanei e stile affascinante: il concetto di ‘nulla’, la rel...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Manni, Franco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2017
In: Divus Thomas
Year: 2017, Volume: 120, Issue: 3, Pages: 72-95
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il domenicano inglese Herbert McCabe ha evidenziato alcune idee di Tommaso d’Aquino sulla creazione, che possono utilmente criticare alcuni diffusi luoghi comuni. McCabe presenta le idee tomiste con chiarezza, attenzione ai dibattiti contemporanei e stile affascinante: il concetto di ‘nulla’, la relazione asimmetrica tra creatore e creature, il concetto di creaturalità tra autonomia e dipendenza, la differenza tra creaturalità e contingenza, il significato di ‘esistenza’, la critica allo ‘intelligent design’ dei creazionisti. Alla base c’è il concetto di creazione come ‘causa efficiente’, ma completamente sui generis: essendo ‘dal nulla’ e fuori dal tempo, essa, diversamente da tutte le cause naturali, non produce cambiamenti nel mondo (per esempio, un uragano lascia riconoscibili tracce del suo passaggio), ma non è questo che fa il Dio creatore: egli fa le cose precisamente come esse sono, il mondo come esso è. Tu puoi dire che qui è passato un uragano, ma non puoi dire che qui c’è stato Dio, perché Dio non lascia tracce. Secondo McCabe, sia i creazionisti sia alcuni scienziati atei credono che Dio – posto che esista – sia una Potente Entità all’interno dell’universo, e, quindi, nell’universo sia l’ateo sia il creazionista aspetteranno di trovare esattamente gli stessi elementi. La differenza è che l’ateo, investigando l’universo, ritiene che non sia possibile trovare tale Potente Entità né le tracce della sua azione, e, pertanto, nega l’esistenza di Dio. Invece il teista creazionista ritiene di poterle trovare. Ma Dio, sostiene McCabe, non agisce come le cause naturali, non è un elemento interno all’universo – e nemmeno il più potente di tutti gli altri – perché egli ha creato l’universo dal nulla e non ne fa parte. English Dominican Herbert McCabe highlighted some Aquinas’ ideas on creation that could be contrasted with some widespread common places. McCabe presents Aquinas’ideas clearly, paying attention to contemporary debates and with an appealing prose: the concept of ‘nothing, the asymmetrical relationship between creator and creature, the concept of ‘creaturedness’ in between autonomy and dependence, the difference between creaturedness and contingency, the meaning of ‘existence’ and a critique to creationists’ ‘intelligent design’ theory. Creation is an ‘efficient cause’ but entirely sui generis: since it is ‘out of nothing and out of time, differently from all natural causes, it does not make any changes into the world. For instance, a hurricane is different because it leaves detectable changes of its passage, but creator God does not do this: he makes things precisely as they are, the world as it is. You can say that a hurricane has been there but you cannot say God has been there, since there are no traces of God. According to McCabe, both creationists and some atheists believe that God – if he exists – must be the most Powerful Entity within the universe, and, therefore, within the universe both creationists and some atheists will expect to see exactly the same features. The difference is that the atheist, while investigating the universe, is not able to find such a Powerful Entity, and, thus, he denies the existence of God. Whereas, a creationist claims to be able to find it. But God, McCabe maintains, is not an item of the universe, not even the most Powerful One, because he created the universe and does not belong to it.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas