LA «SOLUZIONE TOMISTICA» NEL DIBATTITO ANALITICO CONTEMPORANEO SULL’ONNISCIENZA DIVINA E LA LIBERTÀ UMANA

La nuova prospettiva teoretica proposta dai sostenitori dell’Open Theism ha reso necessario un approfondimento e una valutazione degli strumenti argomentativi “classici” utilizzati per risolvere l’antica antinomia tra onniscienza divina e libertà umana, alla quale le tesi dell’Open Theism cercano di...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Migliorini, Damiano (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2016
In: Divus Thomas
Year: 2016, Volume: 119, Issue: 1, Pages: 359-395
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La nuova prospettiva teoretica proposta dai sostenitori dell’Open Theism ha reso necessario un approfondimento e una valutazione degli strumenti argomentativi “classici” utilizzati per risolvere l’antica antinomia tra onniscienza divina e libertà umana, alla quale le tesi dell’Open Theism cercano di dare una soluzione innovativa. Tra questi strumenti – recuperati da molti autori nel contemporaneo dibattito sull’onniscienza, all’interno della filosofia analitica della religione – ve ne sono molti attribuiti a Tommaso d’Aquino: la divisione in causa prima e cause seconde, la suddivisione della conoscenza di Dio, la distinzione tra proposizioni intese in senso composto o in senso diviso, quella tra necessità de dicto e necessità de re, e altri. Il presente contributo si propone di analizzarne l’interpretazione sviluppata nel contesto contemporaneo e trarre alcune conclusioni sull’efficacia complessiva della “soluzione tomistica” che si può delineare a partire da questi strumenti. The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to start a deepening and an evaluation of the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give a innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’s thought: the division in primary and secondary causes, the division of God’s knowledge, the distinction between propositions understood in sensu composito or in sensu diviso, the division between necessity de dicto or de re, and others. This paper aims to analyze the interpretation of these tools developed in the contemporary context and tries to draw some conclusions on the overall efficacy of the “Thomistic Solution” that we can build starting from these tools.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas