ASPETTI ANAGOGICI DELLA FIAMMA DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE
Questo articolo presenta un’analisi degli aspetti anagogici presenti nella Fiamma d’amor viva, opera poetica di san Giovanni della Croce (1542-1591), mistico spagnolo e dottore della Chiesa. In particolare viene delineata la divinizzazione dell’uomo accanto ad alcuni ossimori. L’articolo si chiude c...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2016
|
In: |
Divus Thomas
Year: 2016, Volume: 119, Issue: 1, Pages: 265-285 |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | Questo articolo presenta un’analisi degli aspetti anagogici presenti nella Fiamma d’amor viva, opera poetica di san Giovanni della Croce (1542-1591), mistico spagnolo e dottore della Chiesa. In particolare viene delineata la divinizzazione dell’uomo accanto ad alcuni ossimori. L’articolo si chiude con alcune prospettive attualizzanti per la teologia anagogica. This paper presents an analysis of some anagogic aspects of Fiamma d’Amor viva, Giovanni della Croce’s poetic work, a spanish mystic and Church’s doctor. In particular there is an human divinizzation with some oxymoron. The paper concludes with some new prospects for the anagogic theology. |
---|---|
Contains: | Enthalten in: Divus Thomas
|