VOIX VISIBLE ET MUSIQUE INTELLIGIBLE CHEZ PHILON D’ALEXANDRIE

Attraverso una selezione di testi lo scopo di questo breve contributo è di presentare alcune riflessioni filoniane sulla musica intelligibile e il suo rapporto con l‘Intelligibile, così come sulle caratteristiche della voce divina e umana. Nel De vita contemplativa e nel De ebrietas la musica sensib...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Wuidar, Laurence (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2016
In: Divus Thomas
Year: 2016, Volume: 119, Issue: 1, Pages: 159-179
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Attraverso una selezione di testi lo scopo di questo breve contributo è di presentare alcune riflessioni filoniane sulla musica intelligibile e il suo rapporto con l‘Intelligibile, così come sulle caratteristiche della voce divina e umana. Nel De vita contemplativa e nel De ebrietas la musica sensibile è via verso la contemplazione dei misteri divini e la musica intelligibile elemento da contemplare per scoprire le leggi dell’Intelligibile. Il De migratione Abrahami, il De decalogo e il De Somniis presentano diverse interrogazioni sulla natura, la percezione e la performatività della voce in un gioco complesso di esegesi allegorica che integra lo sguardo dell’anima e la dialettica pensiero-linguaggio sia a livello divino che umano e forgia la dicotomia tra voce udibile dell’essere e voce visibile di Dio, tra parola parlata che frammenta le realtà e parola visibile dell’unità creatrice e dispensatrice della Legge. Le riflessioni del filosofo ebraico ellenizzante sulla visibilità della voce di Dio e sull’invisibilità della voce umana, così come quelle sul rapporto tra pensiero e parole, non solo generano delle metafore musicali ricche di contenuto antropologico, ma sono destinate a trovare eco tra i filosofi e teologi cristiani. The aim of this brief article is to present some interpretations of Philo of Alexandria on intelligible music and its relationship with the Intelligible as well as on the characteristics of divine and human voice. In the De vita contemplativa and the De ebrietas sensible music is a way to contemplate divine mysteries. Through the contemplation of the laws of intelligible music, man reaches the divine laws. De migratione Abrahami, De decalogo and De Somniis presentr various interrogations on the nature, the perception and the perfomativity of the voice within a complex exegetical game that integrates the dialectic between thought and language on divine and human level and that creates the distinction between the visible voice of God and the audible voice of man, between human external words that fragment reality and the visible words of God as creator and principle of the Law. The views of the Jewish philosopher on the visibility of divine voice and on the invisibility of human voice as well as his views on the relationship between thoughts and words create some musical metaphors rich of anthropological contents that will be the heritage of Christian philosophers and theologians.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas