EX NIHILO

La creazione dal nulla è spesso considerata come un lascito del pensiero mitologico e prescientifico o di obsoleti schemi metafisici. Nel migliore dei casi, essa potrebbe riguardare soltanto la fede. Al contrario, intendo mostrare che essa costituisce un presupposto fondamentale di qualsiasi fede ri...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Clavier, Paul (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2015
In: Divus Thomas
Year: 2015, Volume: 118, Issue: 2, Pages: 211-222
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La creazione dal nulla è spesso considerata come un lascito del pensiero mitologico e prescientifico o di obsoleti schemi metafisici. Nel migliore dei casi, essa potrebbe riguardare soltanto la fede. Al contrario, intendo mostrare che essa costituisce un presupposto fondamentale di qualsiasi fede rivelata e che non è affatto priva di giustificazione razionale (induttiva), purché essa non si mescoli con le tematiche positive collegate ai problemi della cosmogonia fisica. Si tratta infatti della questione metafisica se le cose siano esistenti di per sé o invece debbano (intemporalmente) la loro esistenza a un creatore. Talk of creation out of nothing is often viewed like a vestige of mythological and prescientific conceptions, or of outdated metaphysical patterns. At most, it could only be a matter of belief. Contrarily, I intend to show that it is a crucial presupposition of any revealed belief, that it is not short of rational (inductive) justification, as long as it is not mingled with positive issues like the problems of physical cosmogony. It is the metaphysical issue as to whether things are self-existing or owe (tilmelessly) their existence to a creator.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas