ESSERE, SPIRITO E LIBERTÀ. MAX MULLER LETTORE DI TOMMASO D’AQUINO

Il saggio si sofferma sul lavoro di Max Müller in quanto lettore di Tommaso d’Aquino, concentrandosi sull’opera che più direttamente attesta tale lettura, ossia la tesi di abilitazione pubblicata nel 1940 con il titolo Sein und Geist. In definitiva, l’esito dell’interpretazione formulata da Müller c...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Albarello, Duilio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2014
In: Divus Thomas
Year: 2014, Volume: 117, Issue: 3, Pages: 213-243
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il saggio si sofferma sul lavoro di Max Müller in quanto lettore di Tommaso d’Aquino, concentrandosi sull’opera che più direttamente attesta tale lettura, ossia la tesi di abilitazione pubblicata nel 1940 con il titolo Sein und Geist. In definitiva, l’esito dell’interpretazione formulata da Müller circa l’ontologia tommasiana è quello di mostrare che essa in buona sostanza non è riguardata dall’assunto di Heidegger, secondo cui nella storia del pensiero metafisico non sarebbe stata posta la domanda sull’essere. Infatti, pur non uscendo fondamentalmente dal cerchio tracciato da una filosofia della identità, tuttavia si apre alla tematizzazione della differenza tra l’essere originario e lo spirito conoscente dell’uomo, quando si impegna ad elaborare la cosiddetta dottrina dei trascendentali. Secondo Müller il metodo utilizzato da Tommaso può essere considerato una fenomenologia non meramente descrittiva bensì ontologica, che mostra la permanente dialettica interna fra ente ed essenza, unita alla radicale trascendentalità/libertà dello spirito umano in quanto intenzionato ultimamente alla verità/bontà divina. This essay is devoted to the work of Max Muller as reader of Thomas Aquinas, concentrating on the work that is the most direct testimony to this reading, namely the qualifying dissertation published in 1940 with the title Sein und Geist. Definitively, the result of Muller’s interpretation of Thomas’s ontology is to show that it is largely not affected by Heidegger’s assumption, according to which in the history of metaphysical thought the question on being has not been posed. In fact, though he does not basically leave the circle drawn by a philosophy of identity, he is nevertheless open to the thematisation of the difference between the original being and the conscious spirit of the human being, when he undertakes to develop the so-called doctrine of the transcendentals. In Muller’s view the method Thomas used can be regarded as a not merely descriptive but rather ontological phenomenology, which shows the continuing internal dialectic between being and quiddity, united with the radical transcendentality/freedom of the human spirit in that it is ultimately directed towards the divine truth/goodness.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas