LA ‘TEOLOGIA NATURALE’ DI EDITH STEIN: ESSERE È RICEVERSI IN DONO

Contrariamente a quanto a volte si afferma, Edith Stein non nega la possibilità di una ‘teologia naturale’ e si impegna, in particolare in Essere finito e essere eterno, a fornire quello che, secondo il termine che lei stessa usa, si presenta come un Gottesbeweis, rifiutando come Tommaso la prova an...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Paolinelli, Marco (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2014
In: Divus Thomas
Year: 2014, Volume: 117, Issue: 3, Pages: 32-115
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Contrariamente a quanto a volte si afferma, Edith Stein non nega la possibilità di una ‘teologia naturale’ e si impegna, in particolare in Essere finito e essere eterno, a fornire quello che, secondo il termine che lei stessa usa, si presenta come un Gottesbeweis, rifiutando come Tommaso la prova anselmiana e seguendo le ‘vie’ tomistiche nel loro percorso a posteriori (preferibilmente a partire dal dato di fatto dell’essere dell’io). Nel far questo, consapevolmente ha come obiettivi critici Husserl e Heidegger, mentre si ispira largamente al pensiero di H. Conrad-Martius. Manca, in quel suo tentativo, il rigore che si sarebbe desiderato, per una combinazione non perfettamente riuscita di elementi fenomenologici e di elementi di una metafisica dell’essere ispirata alla tradizione tomista. Tuttavia, quel tentativo è una riprova del fatto che la steiniana ‘filosofia cristiana’ non implica la negazione di una ‘filosofia pura’ opera della ragione naturale, ma piuttosto la implica e la ingloba. Contrary to what has sometimes been stated, Edith Stein does not deny the possibility of a ‘natural theology’ and, especially in Finite and Eternal Being, undertakes to provide what, according to the term she herself employs, is presented as a Gottesbeweis, like Aquinas rejecting the Anselmian proof and following the Thomist paths in their a posteriori itinerary (preferably starting from the given of the existence of the Ego). In so doing, she consciously chooses as the objectives of her criticism Husserl and Heidegger, while drawing largely on the thinking of H. Conrad-Martius for inspiration. In her attempt there is a lack of the desirable rigour, because of a not perfectly successful combination of phenomenological elements and elements of a metaphysics of being inspired by the Thomist tradition. Nonetheless, this attempt is one more proof of the fact that Stein’s ‘Christian philosophy’ does not imply the denial of a ‘pure philosophy’ that is the fruit of natural reason, but rather implies and incorporates it.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas