SUPERARE L’IMPOSSIBILE. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA FIABA

Questo saggio è centrato sull’idea che uno dei temi fondamentali della fiaba sia quello del superamento dell’ “impossibile”. Questo oltrepassamento consiste nella capacità del protagonista della fiaba di affrontare e superare un ostacolo apparentemente insuperabile che, ad un dato momento del raccon...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Cerrigone, Mario Enrico (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2014
In: Divus Thomas
Year: 2014, Volume: 117, Issue: 1, Pages: 225-244
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Questo saggio è centrato sull’idea che uno dei temi fondamentali della fiaba sia quello del superamento dell’ “impossibile”. Questo oltrepassamento consiste nella capacità del protagonista della fiaba di affrontare e superare un ostacolo apparentemente insuperabile che, ad un dato momento del racconto, lo vorrebbe sconfitto. Questo ostacolo davvero lo sconfiggerebbe se il protagonista non spingesse il proprio sguardo oltre il semplice dominio dell’apparenza, per giungere a vedere il mondo invisibile celato dietro il semplice apparire di questo mondo. Diventa così possibile ragionare attorno al significato metafisico della fiaba e attorno a temi chiave quali “realtà”, “mistero”, “legge”, “necessità” e “possibilità”. Da questa riflessione prende corpo una nuova idea di “vittoria”, così come emerge dalle fiabe, che determina un radicale cambiamento anche nel concetto di “necessità”. This article focuses on one of the fundamental themes of the fairy tale: the overcoming of the ‘impossible’. This ‘prevailing over’consists in the capacity of the protagonist of the fairy tale to confront and overcome an apparently indomitable obstacle, so much so that, at a certain point in the story, it seems as if this obstacle will lead to the downfall the protagonist. This obstacle could indeed defeat the protagonist if he does not focus his own attention beyond the simple dominion of what can be seen in order to see the invisible world hidden behind the simple appearance of this world. It, therefore, becomes possible to think about the metaphysical significance of the fable and about key themes like ‘reality’, ‘mystery’, ‘law’, ‘necessity’, and ‘possibility’. Consequently, from this reflection, a new idea of ‘victory’takes shape, as it emerges from the fairy tale, which determines a radicle change even in the concept of ‘necessity’.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas