P. ALBERTO BOCCANEGRA E IL PRINCIPIO DI METAFISICA

Il presente studio ha come scopo di esporre il pensiero di Boccanegra nel suo principio metafisico. Ma il metodo è quello di un aperto confronto con la medesima tematica che si trova in Aristotele, Tommaso, Bontadini. Il risultato fa emergere le differenze, le uguaglianze, i parallelismi tra gli aut...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Turchi, Athos (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2013
In: Divus Thomas
Year: 2013, Volume: 116, Issue: 1, Pages: 201-272
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Il presente studio ha come scopo di esporre il pensiero di Boccanegra nel suo principio metafisico. Ma il metodo è quello di un aperto confronto con la medesima tematica che si trova in Aristotele, Tommaso, Bontadini. Il risultato fa emergere le differenze, le uguaglianze, i parallelismi tra gli autori, e infine si trova anche una proposta di superamento per una metafisica più vicina alle categorie dell’oggi. This paper addresses the thought of Boccanegra in its metaphysical foundation. However, the methodological approach here followed evolves into a comparison with Aristotle, Thomas Aquinas and Bontadini. The aim is to show the differences, the similarities, and the analogies among these authors. A new metaphysical proposition, which is closer to our contemporary categories of thought, is introduced at the end of the paper.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas