P. ALBERTO BOCCANEGRA CRITICO DI EMANUELE SEVERINO

Questo saggio ripercorre i motivi della critica di P. Albero Boccanegra nei confronti della gnoseologia e della ontologia di Emanuele Severino, giudicate entrambe immanentistiche. La tesi centrale dell’articolo è che nei testi severiniani presi in esame da Boccanegra era, in realtà, pienamente accol...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Messinese, Leonardo 1955- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2013
In: Divus Thomas
Year: 2013, Volume: 116, Issue: 1, Pages: 169-192
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Questo saggio ripercorre i motivi della critica di P. Albero Boccanegra nei confronti della gnoseologia e della ontologia di Emanuele Severino, giudicate entrambe immanentistiche. La tesi centrale dell’articolo è che nei testi severiniani presi in esame da Boccanegra era, in realtà, pienamente accolta la “intenzionalità gnoseologica” della tradizione classica; inoltre, la critica di Severino al “divenire ontologico” – negli anni in cui si accese la famosa disputa attorno allo scritto Ritornare a Parmenide e, ancora di più, se ci si riferisce al pensiero precedente di Severino – non conduceva necessariamente a un esito di tipo immanentistico. This paper retraces the reasons of Father Alberto Boccanegra’s criticism against the alleged immanentism of Emanuele Severino’s gnosiology and ontology. It is argued that, despite Boccanegra’s firm belief, in Severino’s writings examined by Boccanegra, the “gnosiological intentionality” of the classical tradition was fully accepted. Moreover, at least during the years of the well-known debate on Ritornare a Parmenide (and even more so, if we go back to previous Severino’s thought), Severino’s criticism against the “ontological becoming” didn’t necessarily lead to an immanentistic consequence.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas