«ALL’ETERNO DAL TEMPO», DALLO SPAZIO ALL’IMMENSO: NOTE ESEGETICHE PER FUTURE RICERCHE SULL’ANAGOGIA DANTESCA

L’autore, dopo un’introduzione relativa alla “questione” anagogica nella storia della critica dantesca (figura, allegoria, poesia, teologia da Auerbach a Eco), mediante l’analisi testuale di alcuni passi della Commedia e per mezzo di una discussione sulla struttura del Convivio, cerca di fornire nuo...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Soro, Antonio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2012
In: Divus Thomas
Year: 2012, Volume: 115, Issue: 3, Pages: 171-226
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:L’autore, dopo un’introduzione relativa alla “questione” anagogica nella storia della critica dantesca (figura, allegoria, poesia, teologia da Auerbach a Eco), mediante l’analisi testuale di alcuni passi della Commedia e per mezzo di una discussione sulla struttura del Convivio, cerca di fornire nuovi spunti per ricerche che non ignorino i fondamenti analitici già acquisiti, ma che, allo stesso tempo, forniscano un campo visivo più ampio, a partire dalla constatazione che il quarto senso della Commedia rimanda alla spiritualità più intima del suo autore. Filologia ed ermeneutica sono i binari sui quali l’autore si muove, non trascurando la storia degli effetti, che unisce con un legame sottile ma molto stretto l’opera di Dante all’ambiente culturale mediceo. The author, after an introduction related to the anagogical issue in the history of Dantesque criticism (figure, allegory, poetry, theology, from Auerbach to Eco), through the textual analysis of some passages of Commedia and a discussion on the structure of Convivio, tries to provide new starting points for researches that don’t ignore the analytical foundations already acquired, but, at the same time, supply a wider field of vision, beginning from the observation that the fourth sense of Commedia refers to its author’s inner spirituality. Philology and
Contains:Enthalten in: Divus Thomas