L’ECCLESIOLOGIA ANAGOGICA NELLA COMMEDIA. LO SGUARDO DI DIO SULLA CHIESA

Il saggio intende rilevare la statura anagogica della Commedia particolarmente rispetto alla tematica ecclesiologica ivi sviluppata. Si riconosce così nelle tre Cantiche una ecclesiologia ricca e significativa, una comprensione della Chiesa come mondo riconciliato, come sposa, come icona del Dio tri...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Cecotti, Samuele (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2012
In: Divus Thomas
Year: 2012, Volume: 115, Issue: 3, Pages: 71-99
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il saggio intende rilevare la statura anagogica della Commedia particolarmente rispetto alla tematica ecclesiologica ivi sviluppata. Si riconosce così nelle tre Cantiche una ecclesiologia ricca e significativa, una comprensione della Chiesa come mondo riconciliato, come sposa, come icona del Dio trinitario, come Corpo mistico di Cristo. L’analisi condotta individua nel teocentrismo trinitario del Poema l’orizzonte anagogico dell’ecclesiologia (ecclesiocentrismo) dantesca nella Divina Commedia. This essay intends to notice the anagogical stature of Dante’s Commedia, paying particular attention to the ecclesiological theme therein contained. A rich and meaningful ecclesiology, i.e. a comprehension of the Church as a reconciled world, as bride, as a Trinitarian God’s icon, as Christ’s mystical body is thus identified in the three Canticles. The analysis here carried out identifies in the Trinitarian theocentrism of the Poem the anagogical horizon of Dante’s ecclesiology (ecclesiocentrism).
Contains:Enthalten in: Divus Thomas