PERSONA E COMUNICABILITÀ DELLA SOSTANZA

Un’analisi storica dell’idea di persona permette di riconoscere il passaggio da una concezione sostanzialistica a una fenomenologica. Se il limite della prima appare essere il carattere dell’incomunicabilità, quello della seconda è la perdita della sostanzialità, dunque anche della sua conoscibilità...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: De Angelis, Bernardo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2012
In: Divus Thomas
Year: 2012, Volume: 115, Issue: 1, Pages: 149-186
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Un’analisi storica dell’idea di persona permette di riconoscere il passaggio da una concezione sostanzialistica a una fenomenologica. Se il limite della prima appare essere il carattere dell’incomunicabilità, quello della seconda è la perdita della sostanzialità, dunque anche della sua conoscibilità. Le formulazioni dogmatiche, nelle quali la nozione di sostanza e quella di relazione non sono contraddittorie, anzi sono assolutamente inseparabili, permettono forse di fondare una metafisica e un’antropologia «comunicative». A historical analysis of the notion of person allows the recognition of the transition from a substantialist to a phenomenologocal conception. If the limit of the former seems to be the character of incommunicability, that of the latter is the loss of substantiality and therefore of cognoscibility. Dogmatic formulations, according to which the notions of substance and that of relation are not contradictory, even more to it they are absolutely tight, perhaps allow the foundation of «communicative» methaphysics and anthropology.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas