LE BASI BIOLOGICHE DELL’UNITÀ DELL’ESSERE DELL’UOMO: UNA SFIDA ALLA FILOSOFIA

Nella trattazione viene discussa la natura dell’unità dell’essere dell’uomo attraverso l´indagine dei substrati biologici correlati con la sua unità. A partire dalla specificità individuale inscritta nel genoma si arriverà alla unicità comportamentale del connettoma, attraverso le diverse componenti...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Cerri, Matteo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2012
In: Divus Thomas
Year: 2012, Volume: 115, Issue: 1, Pages: 141-148
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Nella trattazione viene discussa la natura dell’unità dell’essere dell’uomo attraverso l´indagine dei substrati biologici correlati con la sua unità. A partire dalla specificità individuale inscritta nel genoma si arriverà alla unicità comportamentale del connettoma, attraverso le diverse componenti biologiche interposte fra le due. In particolare si porrà l’accento sulla variabilità espressiva che ciascuna componente possiede, per arrivare alla conclusione che mentre genoma e connettoma consentono di descrivere una unità dell’essere attraverso l’ampia variabilità, e quindi l’unicità, la fisiologia dei sistemi identifica invece i limiti fisici che permettono alla vita di esistere, a rappresentare quindi una unità della vita attraverso le sue diverse forme. Here the nature of the uniqueness of the human being will be discussed trough the analysis of the biological substrates correlating with his unity. From the individual specificity contained in the genome, the behavioural unity of the connectome will be described, through all the consequential layers. More in details, the phenomenological variability of each component will be analyzed to reach the conclusion that genome and connectome permit the description of the uniqueness of the human being through their intrinsic variability, while systems physiology represent the physical boundaries that restrain but also permit the existence of life, representing the unity of life in all the different forms.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas