ROSMINI E IL TOMISMO TRASCENDENTALE

L'articolo confronta le due opere d'esordio del pensiero di Rosmini e Rahner – il Nuovo Saggio e Spirito nel mondo – in merito alla loro intenzione comune di reinterpretare la metafisica della conoscenza di Tommaso d'Aquino all'interno del contesto moderno, segnato dalla filosofi...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Krienke, Markus 1978- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2011
In: Divus Thomas
Year: 2011, Volume: 114, Issue: 1, Pages: 341-388
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:L'articolo confronta le due opere d'esordio del pensiero di Rosmini e Rahner – il Nuovo Saggio e Spirito nel mondo – in merito alla loro intenzione comune di reinterpretare la metafisica della conoscenza di Tommaso d'Aquino all'interno del contesto moderno, segnato dalla filosofia trascendentale di Kant. Lo sguardo da Rahner su Rosmini evidenzia l'attualità di quest'ultimo per la domanda della possibilità della metafisica dopo Kant, Hegel ed Heidegger, mentre la prospettiva di Rosmini su Rahner aiuta a integrare il pensiero di quest'ultimo con la fondazione metafisica necessaria. The article confronts the two exhortative works of the thought of Rosmini and Rahner – The New Essay and Spirit in the World – in merit of their common intention of reinterpreting the metaphysics of knowledge according to Thomas Aquinas in the context of modernity, marked by the transcendental philosophy of Kant. Rahner's view concerning Rosmini puts into evidence the actuality of this latter author, especially concerning the question of the possibility of metaphysics after Kant, Hegel and Heidegger. On the other hand, the prospective of Rosmini about Rahner helps us to integrate the though of Rahner with the necessary metaphysical foundation.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas