PER UN'ARCHEOLOGIA CULTURALE DEL ROSMINIANESIMO

Ricostruire il contesto culturale prossimo che ha preceduto ed accompagnato la nascita e la formazione cultúrale, morale ed intellettuale di Rosmini è essenziale per compréndeme le opzioni ed il percorso della sua personale e geniale personalità e produzione sistemática. In questo contributo si pers...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: De Giorgi, Fulvio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2011
In: Divus Thomas
Year: 2011, Volume: 114, Issue: 1, Pages: 42-90
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Ricostruire il contesto culturale prossimo che ha preceduto ed accompagnato la nascita e la formazione cultúrale, morale ed intellettuale di Rosmini è essenziale per compréndeme le opzioni ed il percorso della sua personale e geniale personalità e produzione sistemática. In questo contributo si persegue quest'obiettivo, soffermandosi sui passaggi chiave deirinflusso cultúrale su Rosmini di G. Tartarotti, della polémica con lui di S. Maffei, anche a proposito del complesso problema del platonismo magico. L'influsso del Muratori, insieme a quello del Serry, che a S. Giustina perseguiva una convergenza agostiniano-tomistica in funzione antimolinistica, offrono le coordinate per tracciare un'archeologia del rosminianesimo. To reconstruct the recent cultural context which had preceded and accompanied the birth and the cultural, moral and intellectual formation of Rosmini, it is essential to be able to understand the options and the journey of his genial personality and his personal systematic production. In this contribution, the author pursues this objective, stopping at key passages on the cultural influence on Rosmini: G. Tartarotti, the polemic with S. Maffei and even the complex problem of Platonic magic. The influence of Muratori, as well as Serry, who at St. Justine followed an Augustinian-Thomistic convergence, in an antimolinistic way, offers the coordinates to trace the archeology of 'rosminianism'.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas