“ANIMA” E “CORPO” NELLA TEOLOGIA BIZANTINA

Il termine mikrokosmos sta all'origine della formula: «L'anima è per l'uomo ciò che Dio è per il mondo». La vocazione cosmica dell'uomo è un'idea cara ai padri greci. L'uomo deve purificare e divinizzare l'universo, continuando la missione di Cristo. Ma dove si tro...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pasini, Giorgio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2010
In: Divus Thomas
Year: 2010, Volume: 113, Issue: 3, Pages: 164-207
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il termine mikrokosmos sta all'origine della formula: «L'anima è per l'uomo ciò che Dio è per il mondo». La vocazione cosmica dell'uomo è un'idea cara ai padri greci. L'uomo deve purificare e divinizzare l'universo, continuando la missione di Cristo. Ma dove si trova l'uomo perfetto capace di ciò? Là dove è la pace spirituale. I padri greci ci hanno lasciato sull'apatheia alcune riflessioni, per aiutare l'uomo a raggiungere questo stato “paradisiaco”. Il termine apatheia, in occidente, venne espresso attraverso altri sinonimi, quali “indifferenza”, “pace dell'anima” e simili. The term mikrokosmos is at the origin of the formula "The soul is for man as God is for the world". The cosmic vocation of man is a cherished idea for the Greek Fathers. Man, continuing the mission of Christ, has to purify and divinize the universe. But, where can we find the perfect man who is capable of all this? We can find him where there is spiritual peace. The Greek Fathers have left us a few reflections on apatheia to help man arrive to this "paradisic" state. The term apatheia, in the West, has been expressed by means of other synonyms, such as "indifference", "the peace of the soul" among others.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas