SI PUÒ FARE FILOSOFIA CON UNA FAVOLA?

Si può fare filosofia con una favola? Per rispondere al quesito si parte dal riconoscimento delle differenze esistenti tra la filosofia e la favola: l' una argomenta servendosi dello strumento logico-concettuale, l'altra inventa e descrive mediante immagini prodotte dalla fantasia; l'...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Subacchi, Martina (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2010
In: Divus Thomas
Year: 2010, Volume: 113, Issue: 3, Pages: 85-93
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Si può fare filosofia con una favola? Per rispondere al quesito si parte dal riconoscimento delle differenze esistenti tra la filosofia e la favola: l' una argomenta servendosi dello strumento logico-concettuale, l'altra inventa e descrive mediante immagini prodotte dalla fantasia; l' una è ancorata al mondo reale, l'altra al mondo fantastico; l'una è mossa da una finalità gnoseologia, l'altra didattica. Ma identici sono il principio da cui hanno origine (il desiderio di comprendere la verità), il contenuto (la ricerca del significato delle cose), la consequenzialità logica, il rispetto delle regole linguistico-grammaticali, la capacità di suscitare stupore di fronte al mistero della vita. Can one do philosophy with a fairytale? To reply to this question, the author departs from the acknowledgement of the existing differences between philosophy and fairytales: in the former, one argues by means of logical conceptual ideas, and in the latter, one invents and describes by means of images produced by the fantasy; the former is anchored in the real world while the latter in the fantastic world; the former is moved by a epistemological finality while the latter is didactic. Notwithstanding these differences, the originating principle is the same: the desire to understand the truth as is the content (the research of the significance of things), logical consequentiality, the respect of grammatical-linguistic rules and the capacity to provoke awe in front of the mystery of life.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas